Il nostro studio d’architettura ha redatto il progetto per la costruzione di uno chalet a Argnetiére ; sfortunatamente alla fine il cliente, per diverse ragioni indipendenti da noi, ha deciso di non construirlo. Il terreno presenta un forte dislivello (circa 4m di dislivello tra il punto più alto e quello più basso) ed é in parte occupato da una grande abitazione recentemente ristrutturata. Dopo un attento studio del sito e aver valutato le richieste del cliente i nostri architetti hanno proposto uno chalet disposto su tre piani : al piano seminterrato ( con affaccio sul giardino) tre grandi camere con vusta sul Monte Bianco, al piano terra un garage e un unico grande spazio cucina/soggiorno/sala da pranzo et all’ultimo piano (mansardato) una grande camera e un piccolo studio. Nonostante il risultato finale mostri un edificio dall’aspetto contemporaneo l ‘impiego di materiali tradizionalmente utilizzati nelle costruzioni dell’antico villaggio fa si che la costruzione sia ben integrata nel contesto.
Il nostro studio d’architettura ha redatto il progetto per la costruzione di uno chalet a Argnetiére ; sfortunatamente alla fine il cliente, per diverse ragioni indipendenti da noi, ha deciso di non construirlo. Il terreno presenta un forte dislivello (circa 4m di dislivello tra il punto più alto e quello più basso) ed é in parte occupato da una grande abitazione recentemente ristrutturata. Dopo un attento studio del sito e aver valutato le richieste del cliente i nostri architetti hanno proposto uno chalet disposto su tre piani : al piano seminterrato ( con affaccio sul giardino) tre grandi camere con vusta sul Monte Bianco, al piano terra un garage e un unico grande spazio cucina/soggiorno/sala da pranzo et all’ultimo piano (mansardato) una grande camera e un piccolo studio. Nonostante il risultato finale mostri un edificio dall’aspetto contemporaneo l ‘impiego di materiali tradizionalmente utilizzati nelle costruzioni dell’antico villaggio fa si che la costruzione sia ben integrata nel contesto.